nordwest2.jpg (33786 byte)Eccolo qua il Nordwest da guerra! L'unico torto di questa moto, è stato quello di uscire sul mercato con qualche anno di anticipo sulla moda delle supermotard. Secondo me, oltre che divertente, è anche bellissima. Anche questa moto è appartenuta a Laura, prima della Honda, e ce la siamo ripresa quando l'abbiamo ritrovata, in disuso e in pessime condizioni, semiabbandonata nel magazzino del successivo utilizzatore. L'ho risistemata a dovere, e vi assicuro che con le Dragon Corsa, su per i passi appenninici è un'arma capace di far impallidire fior di pluricilindrice pieni di valvole. La cosa più appagante è quando il fenomeno di turno comincia a guardare nervosamente negli specchietti cercando di capire quale sia l'attrezzo che non riesce a scrollarsi di dosso. Ah, mi sono tolto pure la soddisfazione di girare in pista, a Misano. E mi sono divertito un casino! Certo, il rettilineo sembrava non finire mai, ma era uno spasso fare la Misano in quinta (quasi) piena, e staccare al Tramonto ai 50 metri. Qui ci sono un paio di foto e il resoconto di un giro di pista.

 

nordwestarrow.jpg (18685 byte)Sono state sostituite la cinghia di distribuzione e la ruota libera del motorino di avviamento (che sono i punti deboli da tenere sotto controllo). Ho montato un manubrio leggermente più largo dell'originale, nuove tubazioni freni in treccia metallica, e ho tolto tutte le bande e le scritte adesive gialle, tutta nera è decisamente più aggressiva. Via anche specchietti e portapacchi, e dentro un terminale di scarico Arrow completamente libero, praticamente da denuncia, che oltre ad aver aumentato il tiro del motore, fa un rombo fantastico, con tanto di risucchio e scoppi da smagrimento in rilascio. Meglio del Viagra. Il motore frulla bene, ottimi i freni, la ciclistica è adeguata e si fanno delle piege esagerate senza neppure bisogno di sculettare tanto di qua e di là. Davanti è un po' pesante, magari non si impenna facilmente ma per contro è bella stabile.

 

vendnordie.jpg (33348 byte)Solo in inverno, e solo dopo  dieci/quindici giorni di inattività, fa fatica ad avviarsi, il problema sta nella batteria di serie che è sottodimensionata, perche' collegando i cavi a una piu' potente parte al primo colpo. Avendone il tempo e la voglia, sarebbe possibile modificare il filtro dell'aria (sotto la sella) per far posto ad una batteria più capace.
La situazione ricambi non è catastrofica, io ho sempre trovato senza problemi tutto quello che mi serviva, il concessionario Busdraghi di Pontedera, o Petrocchi di Massa, sono ancora ben forniti, e poi in rete si trovano un sacco di siti dove scambiare pezzi speciali, opinioni e consigli. Qui, per esempio, trovate un interessante sito completamente dedicato alla Gilera Nordwest, con foto, consigli e qualche ricetta per elaborare il motore. Qui invece c'è un altro bel sito pieno di notizie, foto, link e anche un forum. E, new entry, ecco ancora un ottimo sito dedicato alla Nordymania.

 

 

vendnordie2.jpg (26526 byte)vendnordie3.jpg (31013 byte)ULTIM'ORA

Molto a malincuore, e solo per esigenze di spazio in garage (comprese tre vecchie cross anni 70 sono a quota 10 moto) il buon caro vecchio Nordwest è stato venduto. Mi consola il fatto che è finito in buone mani, ed è rimasto a Firenze, così ogni tanto potrò sicuramente incrociarne il lampeggio.

per ulteriori informazioni e/o richieste:
ginge@dada.it

 

Adesso vi chiederete: "ma perchè ha venduto il Gilera?" Cliccate qui!

 

frecciasx.gif (202 byte) Torna indietro       casa.gif (321 byte) Torna a casa